Stress post traumatico da trasloco? Ecco come superare il momento senza crisi

Per gli italiani in particolare, così saldamenta aggrappati alle loro origini e ai ricordi della loro infanzia, la casa della gioventù, la cameretta, il giardino nel quale giocavano quando erano piccoli, il trasloco può risultare un’esperienza non soltanto stressante, ma addirittura traumatica. Ecco come superarla…

Chi non ha paura di rompere il ritmo della sua routine? Ci teniamo tutti quanti in maniera particolare. Costruiamo delle abitudini che, con il tempo, rappresentano la sostanza della nostra esistenza, non ne possiamo più fare a meno. Le eccezioni esistono e capitano, ma se non ci prepariamo adeguatamente ad accoglierle il risultato è che ne restiamo profondamente colpiti, in maniera spesso negativa.

Così capita con il trasloco. Sia quando siamo piccoli che quando diventiamo adulti, traslocare è un rito di passaggio che offre sentimenti contrastanti. Da un lato percepiamo l’entusiasmo di un cambiamento positivo (cambiamo casa per prenderne una più consona ai nostri gusti, alle nostre necessità), all’altro però dobbiamo tagliare il cordone ombelicale che ci tiene ancora stretti alle cose del nostro passato, le stanze, i locali, il colore delle vecchie pareti.

Le abitudini sono come la droga, ci rendono dipendenti ed è difficile fare a meno di svolgere certe mansioni, vedere certi colori, sentire certi suoni. La nostra vecchia casa sarà sempre come un parente prossimo, un amico sincero al quale stiamo dicendo addio. Quella nuova è spesso percepita come la ragazza con la quale stiamo tradendo il nostro passato.

Se aggiungi a tutto questo i vari problemi che possono sopraggiungere durante il trasloco (costi eccessivi della ditta, oggetti che si perdono, mobili che si rompono), la situazione dentro di noi peggiora notevolmente. Potremmo restare talmente traumatizzati da un trasloco fatto male da non riuscire più a riprenderci.

Allora, cosa devi fare per organizzare un trasloco tranquillo, che non si trasformi nell’esperienza peggiore di tutta la tua vita? Facile: contatta degli specialisti.

Se non conosci nessuno che se ne occupa per mestiere, puoi sempre leggere Specialisti Traslochi blog, un portale o un forum dedicato. Infatti, non sempre la ditta che ti offre i suoi servizi ha al suo interno professionisti competenti e affidabili.

La cosa migliore che tu possa fare è controllare i pareri e le recensioni dei clienti che hanno provato sulla loro pelle il livello di professionalità dei lavoratori di una certa impresa di traslochi. Meglio investigare a fondo, prima di dare i tuoi soldi al primo che capita.

Tutti i trucchi per affrontare al meglio lo stress provocato dal trasloco

Prima di tutto, è giusto dire che ogni evento nella nostra vita determina, almeno in parte, un cambiamento. Bisogna cambiare e molto spesso è bello farlo. Come abbiamo precedentemente detto, non ti trasferiresti mai in un’altra casa, se non fosse più bella o più grande o più comoda o più economica di quella che avevi precedentemente. In ogni caso, per quanto possa avere i suoi lati indubbiamente negativi, questo particolare passaggio è fatto perché tu stia meglio..

Chiaramente questo non vuol dire che bisogna sottovalutare le conseguenze negative di un trasloco che non a caso qualcuno lo paragona a un trauma e a una separazione ma bisogna essere bravi a cogliere i lati positivi, facendosi aiutare se serve da parenti,amici e professionisti.

Un trucco per affrontare al meglio il trasloco è quello di mettersi a tavolino e scriversi tutte le cose belle che succederanno nella nuova casa e tutti i miglioramenti che ci saranno da quel momento in poi.

Questo esercizio è molto semplice e aiuta una persona spaventata dal trasloco a spostare il pensiero e la sua mente su aspetti positivi, bypassando quelli negativi e tutte le varie e comprensibili paure.

Altro trucco che si può seguire è legato a una programmazione a lungo termine:organizzarsi molto tempo prima può essere utile per non arrivare all’ultimo minuto con un elevato livello di stress, che andrebbe solo a complicare le cose e a rendere il trasloco ancora più complesso emotivamente.

Quindi, come dicevamo prima, è molto importante scegliere professionisti e specialisti dei traslochi, che saranno di supporto in maniera pratica.

Sarebbe sbagliato anche provare un senso di vergogna per il disagio provato per il trasloco:ogni cambiamento non è facile da accettare ed è comprensibile sentirsi smarriti.