Vuoi diventare notaio? Ecco che cosa fa questo professionista

Vuoi diventare notaio? Ecco che cosa fa questo professionista

Stiamo parlando di quello che potremmo definire, o meglio definito direttamente dalla codice del Diritto Italiano, come pubblico ufficiale.

Si tratta del più comunemente conosciuto come “notaio“, ossia quella figura professionale predisposta a presenziare nel momento in cui vengono apposta delle firme importantissime su documenti ufficiali, e quindi a fare da garante, testimone e autenticatore.

Il notaio è senza dubbio una delle professioni più ambite in Italia è anche una di quelle che hanno le responsabilità maggiori. Proprio per questo viene definito un mestiere d’elite, per il quale si prende anche uno stipendio elevatissimo, tra i più alti in tutto il paese, ma naturalmente si deve prendere carico di tantissime responsabilità, pure dal punto di vista non solamente civile ma anche penale.

Un notaio deve essere presente quando vengono firmati degli accordi e dei documenti importanti per lo stato, com’è il passaggio di proprietà, di mobili e immobili, e tantissime altre cose che vi indicheremo qui di seguito dentro a questo articolo. Vedi se sei interessato a questa professione, a conoscerne le caratteristiche, i doveri e le mansioni, oltre che ai privilegi naturalmente, continua a leggere.

Se piuttosto sei interessato a capire quali siano le funzioni di un notaio perché ne stai cercando uno in questo momento e vuoi capire che cosa ti aspetta soprattutto a livello di costi, ti consigliamo di cercare informazioni specifiche sul PREVENTIVO NOTAIO. 

Cosa fa un notaio?

Gli atti notarili sono i documenti redatti dal notaio: tutto quello che vi ha scritto ha un valore veritiero assoluto, che non può essere contestato a nessuno e che viene preso per fede dallo Stato come prova inoppugnabile in sede di giudizio.

Qualsiasi documento che abbia valore dal punto di vista sociale, economico e amministrativo, deve essere firmato necessariamente di fronte a un pubblico ufficiale qual è il notaio, che dovrà anche gli firmare per attestarne l’autenticità.

Insomma qualsiasi atto che possa interessare nel presente o nel futuro il pubblico o la pubblica amministrazione (come l’atto di proprietà di un immobile o un immobile, un matrimonio e così via) può essere sottoscritto solamente di fronte a un rappresentante dello Stato, che nella maggior parte dei casi è il notaio.

Ecco una breve lista di quelli che potrebbero essere gli atti che interessano alla figura notarile:

  • I documenti che provano che la proprietà di un immobile sta passando nelle tue mani, per farla semplice parliamo dell’acquisto di una nuova casa
  • La concessione di un mutuo, o in alcuni casi una ipoteca
  • I documenti che attestano la Costituzione dello Statuto associativo di un nuovo ente o fondazione, ossia la nascita di una nuova persona giuridica
  • La redazione e sottoscrizione con firma di un testamento o lascito o donazione o successione
  • Tutti i documenti che riguardano il diritto societario e commerciale di una nuova azienda

Senza la presenza di un notaio in uno di questi casi i documenti in questione non hanno alcuna validità, di conseguenza è come se non venissero effettivamente redatti e / o firmati. Non possono dunque essere presi in considerazione nel momento in cui si finisce per qualsiasi motivo di fronte alla pubblica amministrazione per rispondere a determinate richiesta o di fronte a un tribunale, dunque a un giudice, per rispondere ad accuse civili e / o penali.

Sembrare semplice il lavoro del notaio, questo purtroppo può causare non pochi seccatura, proprio in virtù della responsabilità che questa professione comporta.

Bisogna stare molto attenti quando si garantisce la validità di un contratto, o documento che sia, poi che per farlo bisogna avere l’assoluta certezza che le cose scritte all’interno del documento corrispondano al vero.

Per fare ciò è necessario che il notaio faccia le sue dovute ricerche e sia sicura al 100% di cosa sta andando a garantire. Non potrebbe fare altrimenti: Le conseguenze sarebbero catastrofiche.

Dal punto di vista sociale il notaio viene vista come una figura molto autorevole e di prestigio soprattutto per l’aspetto economico;questo è comprensibile, anche se bisogna tenere conto che non è un lavoro semplice.

Un notaio ha tante responsabilità e per arrivare a un ottimo livello bisogna fare tanta fatica e metterci tanta passione, costanza e tenacia.