L’importanza degli odori nella canapa legale: i terpeni

La canapa legale è un prodotto naturale che viene coltivato e commercializzato in molti Paesi tra cui l’Italia. Tra i suoi numerosi utilizzi, i più noti sono quello alimentare, industriale e tessile. Tra le proprietà più interessanti della canapa legale si annovera la produzione di terpeni, sostanze contenute nelle ghiandole della pianta che sono in grado di sprigionare fragranze e aromi di vario genere, oltre a legarsi con altre molecole sollecitando il cervello umano. Un terreno ancora parzialmente inesplorato, oggetto di numerosi studi e ricerche che meritano di essere approfondite.

Canapa light: qualche informazione in più

Conoscere un prodotto è il primo e fondamentale passo quando se ne vuole fare uso, lo sa bene Canapando, produttore e rivenditore di canapa light che ha dedicato una rubrica all’argomento: Fuma ciò che conosci.

La canapa light si ricava dall’Eletta Campana, un vegetale coltivato largamente in Italia. Questa infiorescenza è priva di tetracannabidiolo, la sostanza che conferisce effetti psicotropi, mentre è ricca di cannabidiolo, un prodotto non dannoso per la salute. Questo è il motivo per cui la canapa light, se pur con qualche scetticismo, è tutt’oggi legale in molti Paesi fra cui l’Italia. Numerosi sono gli utilizzi che vengono fatti della canapa legale: nell’industria come materiale isolante, nel settore tessile con l’estrazione della fibra e in cucina grazie all’estrazione dei semi che vengono inseriti nell’impasto di pane e focaccia.

Sul sito Canapando può essere acquistata canapa legale in totale sicurezza, con valori di THC inferiori ai limiti di legge.

Il prodotto ha origine biologica che garantisce una maggior qualità esattamente come qualsiasi altra materia prima; la spedizione è anonima, così da assicurare la massima privacy a ogni cliente.

I terpeni: proprietà interessanti della canapa legale

I terpeni rappresentano una delle particolarità più apprezzate non solo della canapa ma in generali di moltissimi vegetali. Sono i responsabili delle fragranze delle piante e conseguentemente degli oli ed estratti aromatici che ne vengono ricavati.

I terpeni hanno catturato l’attenzione degli esperti e appassionati di canapa legale relativamente da poco, nonostante provengano dalle stesse ghiandole che producono anche il cannabidiolo.

Quando ci si è accorti del ruolo fondamentale di queste sostanze, che sprigionando aromi di varia natura provocava effetti benefici e rilassanti sulla psiche umana, sono iniziati studi e ricerche che tutt’oggi vanno avanti.

In origine, le piante utilizzano i terpeni come strumento di difesa per allontanare piccoli predatori come i parassiti ma sono funzionali anche ai processi di impollinazione.

Ogni pianta di canapa produce una diversità quantità e qualità di terpeni, a seconda di numerosi fattori come l’ambiente, il clima e l’effettivo bisogno di produzione.

Spesso diversi terpeni si legano insieme e danno origine a fragranze e sapori nuovi, anche se recenti studi hanno scoperto un’altra funzione coadiuvante rispetto al cannabidiolo: i terpeni, in altri termini, in sinergia con il cannabidiolo agirebbero chimicamente sul cervello creando un senso di rilassamento e di tranquillità.

Non tutti i terpeni funzionano allo stesso modo, né dal punto di vista olfattivo né in sinergia con altre molecole: le differenze sono molto importanti e per questo è utile prendere più informazioni possibili soprattutto considerando che si tratta di un terreno ancora del tutto inesplorato.

L'importanza degli odori nella canapa legale: i terpeni